Questa è una storia fatta di competenze certificate, innovazione e fiducia. Iniziata nel 2022 con la collaborazione tra Barilla e Futura per il trasporto e consegna della pasta ai clienti del Triveneto e continuata nel 2023 con la gestione da parte di Futura della logistica nello stabilimento di Muggia, uno dei siti più importanti di Barilla per le spedizioni internazionali della pasta, con una capacità di stoccaggio pari a 66.000 posti pallet e 40-50 trasporti al giorno verso numerosi mercati internazionali, europei e overseas. “Abbiamo conosciuto Futura tramite la loro partecipazione a nostri tender per la gestione in-house dei magazzini – racconta Gianluigi Mason, Direttore Logistica Italia di Barilla – Abbiamo apprezzato lo spirito professionale e customer oriented di Futura, la propensione dalla prima ora a un modello diretto di gestione della manodopera, e, come trasporto, la loro adesione all’osservatorio TCR”.
La certificazione delle competenze
Futura oltre alla certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per il Quality Management System nel trasporto conto terzi, servizi logistici e programmazione della distribuzione, ha ottenuto il TCR (Transport Compliance Rating), il modello di valutazione internazionale, appositamente studiato per il trasporto e la logistica che attribuisce un valore oggettivo alle aziende, in funzione della conformità continua e duratura a standard definiti.
Si tratta di un valore in grado di guidare i committenti verso una scelta consapevole dei propri fornitori.
La propensione all’innovazione
L’appalto di Muggia nasce da importanti revisioni del modello organizzativo ed operativo del magazzino, dovute a profonde trasformazioni che Barilla ha svolto successivamente alla acquisizione del sito industriale. “Ciò ha significato per Futura – continua Mason – entrare in un ambiente nuovo, altamente tecnologico, caratterizzato da cambiamenti dell’organizzazione, dell’orario di lavoro e di espansione dell’organico. Futura ha accettato la sfida e, tramite un approccio trasparente e collaborativo, ha saputo integrarsi nella realtà del sito, conquistando la fiducia dell’ambiente e permettendoci di far crescere velocemente i volumi e le attività gestite dal sito”.
Il miglioramento continuo
Snellimento delle attività, velocizzazione dei flussi e ingegnerizzazione dei processi. È questo l’apporto di Futura nella gestione della logistica nel sito di Muggia, dove la massima operatività si deve anche a un allungamento delle fasce orarie di operatività. “Futura sta dimostrando – conclude Mason – un’apprezzata attenzione al miglioramento continuo, alla produttività nelle attività assegnate e alle specifiche esigenze della committenza.
Questo si traduce in migliore efficienza, accuratezza e capacità di servire i nostri clienti e consumatori”.